  |

AlmavivA, Almawave, Gualtiero Marchesi, Fondazione Centro San Raffaele e TooMuch
presentano
FEED FOR GOOD, il sistema innovativo che unisce alta cucina, salute e tecnologia per la promozione del benessere e della qualità della vita.Feed for Good (Nutrire per il Benessere) è una piattaforma intelligente che fornisce servizi personalizzati legati alla nutrizione e alle abitudini alimentari, per indurre il singolo cittadino a concepire il proprio rapporto con l’alimentazione come corresponsabile del proprio stato di benessere.
Un progetto nato in sintonia con il tema cardine dell’Expo 2015 di Milano: il cibo.Il sistema gestisce le informazioni relative alle esigenze nutrizionali e al profilo medico-clinico del singolo e “recupera” dati da sorgenti eterogenee (ricette, tradizioni, metodi di coltivazione, …) fornendo un menu giornaliero
adatto al singolo individuo e garantendo la tracciabilità delle abitudini nutrizionali quotidiane grazie a un “diario” digitale.Ma Feed for Good promette di fare molto di più: tramite un avanzato motore di ricerca semantico, permetterà di reperire informazioni personalizzate espresse in linguaggio naturale e attraverso un sistema integrato di ricerca estremamente sofisticato e basato su algoritmi all’avanguardia e di ultima generazione, “capire” il contenuto delle videoricette, invitando ad approfondimenti su ingredienti, utensili e modalità di preparazione al fine di far apprezzare e meglio comprendere l’arte della cucina.
Questo grazie anche a un “Cicerone” d’eccezione, il Maestro Gualtiero Marchesi, rappresentato da un simpatico avatar 3D di ultima generazione, che fornisce i propri preziosi consigli e accompagna l’utente nella navigazione,
rendendola piacevole, divertente e istruttiva.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo dell’Assessorato alle attività produttive, ricerca e innovazione di Regione Lombardia, che con questa iniziativa ha voluto raggiungere gli obiettivi perseguiti attraverso il Programma Operativo Regionale (POR) Competitività, finanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
È consentendo l’attuazione di questi progetti che si rafforza la competitività e la dinamicità dell’economia del territorio e si favoriscono coesione sociale, crescita e sviluppo per l’intera società. |
Team del progetto
I soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto rappresentano le eccellenze in tema di salute, alta cucina e innovazione tecnologica. |
 |
Regione Lombardia per la competitività
Rafforzare la competitività e la dinamicità dell’economia regionale,
incrementare la coesione sociale, economica e territoriale,
favorire la crescita, l’innovazione, lo sviluppo.
Sono questi gli obiettivi prioritari che Regione Lombardia persegue
attraverso il Programma Operativo Regionale (POR) Competitività,
lo strumento di programmazione che definisce e seleziona le iniziative da
finanziare tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Quasi 300 milioni di euro sono dedicati, in particolare, ai temi dell’innovazione
e dell’economia della conoscenza per permettere alla Lombardia
di competere con le più avanzate regioni europee, stimolando gli
investimenti in ricerca, favorendo la crescita collaborativa e
innovativa delle imprese, semplificando e rafforzando le relazioni
tra mondo dell’impresa e mondo della conoscenza.
Molteplici sono i destinatari degli interventi del POR:
le imprese, gli enti locali, il sistema dell’università e
della ricerca, le fondazioni e le associazioni senza fine di lucro,
gli enti ecclesiastici, gli operatori del settore pubblico e privato.
A tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dei progetti è chiesto di
fare rete, per sfruttare pienamente competenze diverse
e per valorizzare le esperienze di eccellenza in ambiti tecnologicamente
avanzati e competitivi nel contesto internazionale.Regione Lombardia – Direzione generale APRI
Assessore alle attività produttive, ricerca e innovazione, Mario Melazzini |
 |
Gruppo AlmavivA
Il Gruppo AlmavivA è leader italiano nell’Information & Communication
Technology e possiede una consolidata esperienza e una profonda conoscenza
dei diversi settori di mercato, pubblico e privato.
Opera a livello globale, con 35 sedi, 27.000 persone e
700 mln € di fatturato, ed è presente anche in Brasile, Tunisia e Cina.
La mission è sviluppare soluzioni tecnologiche in grado di fare evolvere
i sistemi e i processi operativi di Pubbliche Amministrazioni e Aziende,
per migliorare il livello di servizio in un mercato in continua trasformazione.
L’offerta comprende una vasta gamma di servizi e soluzioni ICT tra cui
Cloud Computing, outsourcing di servizi, tecnologie innovative in area CRM e
Knowledge Management, in grado di assicurare l’eccellenza Big Data &
Advanced Analytics per la gestione e la valorizzazione delle informazioni,
oltre che prodotti e soluzioni per i diversi mercati verticali.I mercati di riferimento: Pubblica Amministrazione Centrale e Locale,
Agricoltura, Homeland Security & Protection, Banche e Assicurazioni,
Telco Energia e Servizi, Trasporti e Logistica, Sanità.Presidente: Alberto Tripi
Amministratore Delegato: Marco Tripi |
 |
Almawave
Almawave è la società del Gruppo AlmavivA che propone al mercato idee e
soluzioni innovative, facili da usare, unendo visione di business e
competenza tecnologica. L’offerta Almawave, focalizzata sul presidio
degli attuali driver del cambiamento – Big Data, Mobile, Social, Cloud Computing
propone soluzioni applicative “people centered”, che combinano
capacità innovative di trattamento dell’informazione e
modelli avanzati di analisi e predizione.
Almawave è strutturata in Innovation Labs, Center of Excellence e Consulting,
per sviluppare e proporre ai propri clienti soluzioni mirate a
ottenere maggiore qualità ed efficienza nei processi di
Customer Interaction e Knowledge Management.
Almawave opera in Italia e all’estero, in particolare in Brasile,
in diversi settori del mercato pubblico e privato
(Telco, Utilities, Media, Transportation) e collabora con diverse università e
partner scientifici e tecnologici leader di mercato.Presidente: Marco Tripi
Amministratore Delegato: Valeria Sandei |
 |
Gualtiero Marchesi srl
Gualtiero Marchesi è stato il primo cuoco in Italia a ottenere le 3 stelle
della guida Michelin e il primo al mondo a rifiutarle.
È considerato l’innovatore della cucina italiana e riconosciuto
come il “Maestro” di una generazione di cuochi.
Il gruppo da lui fondato si dedica alle attività che ruotano attorno
alla cucina e all’alimentazione, dalla gestione diretta di ristoranti di alta cucina
(Ristorante Gualtiero Marchesi e ristorante Il Marchesino), alla consulenza ad
alberghi di lusso (Grand Hotel Tremezzo), alla consulenza alimentare a società
multinazionali, allo sviluppo di sistemi informatici per la ristorazione,
all’editoria e, sempre di più, alla formazione.
Gualtiero Marchesi è Rettore di ALMA dalla sua nascita e
Presidente della Fondazione che porta il suo nome che è dedicata,
all’insegna de “Il bello è il buono”, alla diffusione del gusto nelle arti,
nella musica, nella cucina. Nel prossimo futuro, nascerà
l’Accademia Gualtiero Marchesi che in seno alla Fondazione
si occuperà di alta formazione. Il gruppo è impegnato nella diffusione della
cucina italiana nel mondo, mentre in Italia la filosofia marchesiana
dell’ospitalità a tuttotondo si esprimerà nel
Gualtiero Marchesi Resort di Agrate Conturbia.
Tutte le attività del gruppo sono incentrate sulla ricerca, sia in campo artistico
che in campo scientifico. In tal senso un esempio importante è
rappresentato da Feed for Good.
La Gualtiero Marchesi è anche capofila di un altro progetto di ricerca,
cofinanziato da Regione Lombardia e dal MIUR, denominato Feedin’Italy che
si sviluppa intorno al tema del food design nella ristorazione collettiva,
dalle scuole alle aziende e agli ospedali, secondo il principio che la cucina,
a maggior ragione l’alta cucina rinominata da Marchesi “cucina ri-creativa”,
è alimentazione e in quanto tale deve essere principalmente sana e salutare. |
 |
Fondazione Centro San Raffaele
La Fondazione Centro San Raffaele è un ente non profit nato per
supportare la ricerca dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
con lo scopo di aiutare lo sviluppo della scienza a servizio della medicina.
Per progredire e ottenere nuovi successi, che possano essere di beneficio anche
alle generazioni future, la Fondazione Centro San Raffaele supporta l’Ospedale
mediante la partecipazione a bandi di ricerca nazionali e internazionali e
attività di fundraising verso individui e aziende.Fondazione Centro San Raffaele, attraverso l’unità IRIS – Innovazione e Ricerca
nei Servizi alla Vita e alla Salute (www.eservices4life.org), disegna,
progetta e sviluppa sistemi e servizi innovativi rivolti al cittadino,
per la prevenzione e la promozione di stili di vita più salutari.
L’unità IRIS è un’unità di ricerca orientata alle applicazioni dell’Information
Technology in ambito sanitario, attiva dal 1997. L’unità ha sviluppato sin
dall’inizio della sua attività diversi progetti, finalizzati sia alla fornitura di
servizi internamente all’infrastruttura ospedaliera, sia alla realizzazione di
sistemi e servizi innovativi rivolti al cittadino, per la prevenzione e
la promozione di stili di vita più salutari.Nel progetto Feed for Good è stata inoltre coinvolta l’unità di Medicina Generale
ad indirizzo Diabetologico ed Endocrino-Metabolico che svolge attività di
Nutrizione Clinica, Medicina Interna e Medicina Specialistica nel campo della
Diabetologia, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo in regime di degenza,
day hospital e ambulatoriale. L’unità è inoltre centro di riferimento regionale per
lo studio e la cura del Diabete ed è uno degli International Clinical Centers di
TrialNet, un consorzio di centri di ricerca dei National Institutes of Health
per la prevenzione del diabete di tipo 1 con base negli USA. |
 |
TOOmuch Design in motion
TOO much è uno studio di comunicazione e design,
specializzato nello sviluppo di prodotti creativi di qualità per stampa e video.
I nostri uffici sono situati a Monza, ma forniamo servizi a clienti nazionali ed
internazionali. Il nostro obiettivo è di progettare e trovare soluzioni visive che
siano fruibili, divertenti, emozionanti visivamente e tecnicamente
provocatorie. La Comunicazione è il nostro prodotto, da sempre orientato
all’innovazione. Contenuti ed estetica si uniscono nei progetti di immagine
aziendale istituzionale e si declinano per dare un’identità personale,
che renda protagonisti all’interno del mercato.
TOO much realizza internamente tutte le fasi produttive, dall’ideazione alla
produzione; unisce progettualità, velocità creativa e flessibilità organizzativa ad
un avanzato know-how tecnologico multipiattaforma; mette a disposizione
risorse con team professionali dedicati e localizzati per ogni cliente.
Tra i nostri servizi: Motion Design / Broadcast and corporate identity
On-air graphic packages – TV and film titles
Interstitials – Booktrailer and videoclip – Events report
Postproduction services – Animation and visual effects
Institutional video – Graphic Design / Brand – Corporate
Book and Magazine – Style Guides – Licensing – Posters – Illustration. |
 |
|
|