UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA
Facoltà di Ingegneria
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente (DICATA)
GIORNATE FAI di PRIMAVERA
24/25 MARZO 2012
“Antonio e Giovanni Tagliaferri. Progetti, materiali e tecniche”
Una mostra in 18 pannelli allestita dagli Studenti di Ingegneria
Brescia, 21 marzo 2012 – Antonio e Giovanni Tagliaferri sono annoverati a pieno titolo tra le principali eccellenze della cultura, dell’arte, dell’architettura e dell’ingegneria bresciana tra Otto e Novecento. Attivi partecipi del dibattito culturale lombardo e italiano di quel momento contribuirono a innestare a Brescia i temi nodali che si ponevano alla radice del rinnovamento della città, proiettandola verso l’età contemporanea. L’attività di Antonio, artista e architetto, e di Giovanni, ingegnere, esplorata attraverso iniziali studi che ne hanno messi in luce l’ampiezza e il valore, riserva ancora ampi margini di indagine e di interesse, corroborati oggi anche dal patrimonio documentario di grandissimo valore conservato presso la Fondazione Ugo da Como, che è riuscita nell’obiettivo di radunare a Lonato, pressoché nella sua interezza, l’Archivio Tagliaferri.
La determinazione della Fondazione a valorizzare la ricchezza di tale corpus archivistico ha consentito, nel corso dell’ultimo anno, di porre le basi di una collaborazione scientifica con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio a Ambiente – DICATA della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia, per i gruppi disciplinari della Storia dell’architettura e del Restauro, guidati rispettivamente dalla prof.ssa Irene Giustina e dal prof. Gian Paolo Treccani. In particolare, il gruppo di Storia dell’architettura si è concentrato sullo studio del rapporto tra architettura e tecnica, aspetto centrale nell’opera dei Tagliaferri ancora poco indagato. L’opportunità di operare direttamente sui preziosi documenti originali si è rivelata occasione unica per coinvolgere gli studenti del corso di Storia delle Tecniche Architettoniche al V anno della Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, che, diretti dalla prof.ssa Irene Giustina e coordinati dall’ing. Elisa Sala, nel presente anno accademico hanno potuto sperimentare l’esercizio storiografico sul campo, svolgendo elaborati e tesi di laurea sull’attività dei Tagliaferri, con attenzione soprattutto ai materiali impiegati, alle tecnologie e alle strutture adottate.
Leggi il seguito di questo post »