PiccoliPiaceri Press News (@Freemilano.info)

Periodico online no-profit di Angela Costa, Enrico Rasero e Patrizia Moretti

  • Accessi unici

    • 237.945 hits
  • marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • bgm

  • Archivi

Posts Tagged ‘mostra’

6 marzo Vernissage mostra Vintage Pop presso Galleria Pisacane Arte

Posted by Freemilano su 26 febbraio 2019

La galleria #Pisacane #Arte di #Milano inaugurerà una mostra (il 6 marzo, dalle ore 18.30) dal titolo Vintage Pop: un’esposizione personale di #Tosh, un giovane artista pop.

pisacaneartewww.pisacanearte.it

 

Vintage – Pop
Esposizione personale delle opere di
Andrew Tosh
mercoledì 6 marzo 2019 | ore 18.30 | via Carlo Pisacane, 36 | Milano
Vernissage di inaugurazione

La galleria Pisacane Arte, in associazione con Lamo Restaurant, inaugura mercoledi 6 Marzo, dalle ore 18.30 in via Pisacane 36 a Milano, la mostra personale “Vintage – Pop” di Andrew Tosh.
In occasione del lancio di questa collezione totalmente inedita, sarà esposta una piccola sezione anche negli spazi esclusivi del Lamo Restaurant di Milano, in via Alfredo Cappellini, 21.

Il percorso espositivo comprende circa 20 opere inedite e realizzate per l’occasione, che tracciano il lavoro artistico di Tosh, ponendo l’accento sulla sua ispirazione più vintage.
Troveremo cosi volti tratti dalle pubblicità degli anni 50’ e 60’, stravolti e reinterpretati secondo i colori e l’estetica della Neo Pop-Art.

In questa speciale selezione, i visitatori potranno fruire di una visione nuova della produzione artistica di Tosh, riuscendo a captarne i cambiamenti e l’evolversi delle tendenze che più hanno intrigato l’immaginario creativo dell’artista, senza tralasciare un personale senso del bello e del gusto estetico.
Gli spunti artistici sono tanti e ci conducono attraverso la storia delle avanguardie: Tosh, ha la capacità di reinterpretarle e renderle proprie, dall’action painting, passando per la Pop Art, fino ad arrivare all’arte del Nonsense, che vede le sue origini nel Dadaismo di Duchamp.
Opere mai banali: colori, immagini e parole sanno portare alla mente dello spettatore molteplici stimoli come in una ricerca attraverso i propri ricordi, sensazioni ed esperienze, che possono cosi essere compresi e comuni sia al fruitore, che all’artista.
Istintivo, pop e a tratti irriverente, l’arte di Andrew è una continua ricerca del futuro, della bellezza e della voglia di rendere l’arte alla portata di tutti trasmettendo felicità ed energia: “io sono Tosh e sono quello che vedete”, questo sembra dirci con le sue opere, che risultano chiare, leggere e facili da comprendere.
Un artista che sa unire Vintage e Pop Art, dando vita ad una nuova corrente d’arte che potremmo chiamare Vintage – Pop, cosi come il titolo della mostra suggerisce; un naturale prolungamento della Pop Art di Andy Warhol, che già negli anni del boom economico aveva reso centrale il marchio, l’oggetto, che diventa predominante nella società dei consumi. Prodotti popolari americani, appartenenti all’immaginario comune che vengono innalzati ad opera d’arte, una su tutte, per esempio, la zuppa Campbell’s.
Applicato ai giorni nostri, si riscopre la bellezza delle immagini delle pubblicità vintage, vere e proprie forme d’arte, non è più il marchio in sé a diventare opera, ma lo splendore delle figure che evocano benessere e ricordi di un’epoca spensierata e florida. Ecco che questi volti diventano evocativi per Tosh, ai quali ridà vita e vigore attraverso i colori e il suo tratto contemporaneo.

Nota informativa:
Andrew Tosh, al secolo Andrea Cocciolo, nasce a Santa Margherita Ligure il 2 Febbraio 1995. Intraprende gli studi al Liceo Artistico “E. Luzzati” di Chiavari sviluppando precocemente un forte senso pittorico e interpretativo. Ciò alimenterà nell’artista un altrettanto precoce rifiuto dell’insegnamento e dei percorsi didattici tradizionali. Egli lascerà pertanto la scuola dopo il conseguimento del diploma da maestro d’arte e si dirigerà verso la pratica pittorica tipica dell’autodidatta. Tra i meriti e i riconoscimenti ricordiamo la partecipazione nel 2012 al Premio Arte Mondadori dove viene selezionato tra I 40 finalisti. A questo seguono numerose esposizioni in vetrine non convenzionali che lo portano a farsi conoscere nella provincia di Genova, nel 2014 alla Merlino Bottega d’Arte di Firenze e presso lo Studio Mitti di Milano nel 2015, fino ad arrivare nel 2017 ad esporre presso la galleria d’arte Portofino e a Torino durante la 13° edizione di Paratissima.
Collabora con diverse galleria d’arte tra cui L’ Artistica Comelli di Genova e la Pisacane
Arte di Milano.

Info Utili
Periodo espositivo: dal 6 al 30 marzo 2019
Orario: lunedi – venerdi 10.00/19.00 e sabato 10.00/13.00 – 15.00/19.00
Ingresso libero

Contatti Galleria per Info
PISACANE ARTE
via Pisacane 36, 20129, Milano
tel. 02.39521644
www.pisacanearte.it
galleria.pisacanearte.it

 

 

Pubblicità

Posted in arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

Arte Mostra “IL LINGUAGGIO DEI FIORI” acquerelli su carta patinata, di WallyBonafè – SPAZIOKAPPA32, Milano 16-23 novembre 2018

Posted by Freemilano su 19 novembre 2018

#Arte #Mostra “IL LINGUAGGIO DEI FIORI” acquerelli su carta patinata, di #WallyBonafè – SPAZIOKAPPA32, #Milano 16-23 novembre 2018

Segnaliamo la mostra “IL LINGUAGGIO DEI FIORI” acquerelli su carta patinata, di Wally Bonafè,con cui the Place (via Kramer 32, Milano) apre i suoi spazi al pubblico. La mostra, in programma dal 16 al 23 novembre 2018 verrà inaugurata venerdì 16 novembre 2018, a partire dalle ore 18.30. Nel corso della serata anche un intervento del critico d’Arte Elisa D’Alessandro.

“IL LINGUAGGIO DEI FIORI”

acquerelli su carta patinata

di Wally Bonafè

16 novembre 2018 – 23 novembre 2018

the Place, via Kramer 32, Milano

in collaborazione con SPAZIOKAPPA32

Inaugurazione: venerdì 16 novembre 2018, ore 18.30

Presentazione di Elisa D’Alessandro, critico d’Arte

Venerdì 16 novembre 2018, alle ore 18.30, la nuova galleria milanese the Place (via Kramer 32, Milano) inaugura la sua prima mostra: “IL LINGUAGGIO DEI FIORI” acquerelli su carta patinata, dell’artista Wally Bonafè.   Leggi il seguito di questo post »

Posted in arte | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

Arte: prossima mostra di Vesna Pavan in Russia

Posted by Freemilano su 23 ottobre 2015

#Arte #mostra di #VesnaPavan in #Russia

Segnaliamo comunicato stampa relativo alla prossima mostra di Vesna Pavan in Russia.

Vesna Pavan, la giovane e poliedrica artista, inizierà la sua nuova avventura alla volta della Russia, paese che attualmente rappresenta uno dei mercati più ricchi e interessati agli artisti più innovativi.

true love

Vesna Pavan – true love

Dal 8 al 15 novembre presenterà a Mosca, nel celebre e prestigioso contesto dell’ARTWEEK, un’opera appartenente al suo nuovo ciclo MIR, il cui obiettivo è quello di reinterpretare i manifesti che hanno rivissuto ed illustrato la storia del secolo scorso.

La visione è quella di contrapporre il passato al presente, in un excursus dove il pensiero, dai totalitarismi del 900, riemerge nella democrazia e nella libertà espressiva individuale.

Questo ciclo non ha un colore politico, vuole solo far riflettere su quanto di buono si è conquistato, grazie al sacrificio delle persone che hanno creduto in un futuro migliore.

La pittrice e art desiger sarà poi protagonista di una serie di eventi culturali che si svolgeranno nell’anno 2016 nella capitale russa. Questo sarà possibile grazie alla nuova sinergia creativa instaurata dall’artista con I.A.R (ItalianArtinRussia.com), progetto italo-russo nato per favorire lo scambio culturale-artistico tra i due paesi, agevolando la presenza di artisti italiani con esposizioni personali e collettive a Mosca.

Secondo Katerinia Kiselova, art manager di IAR, “Vesna rappresenta l’artista ideale per l’associazione, poiché riesce a coniugare tradizione ed innovazione, con uno stile personale, sempre riconoscibile e di moderna eleganza”

Informazioni sull’intera produzione artistica di Vesna sono disponibili sui siti:

www.vesnapavan.comwww.skinart.infowww.vproject.eu

Posted in arte, Info | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Arte: MOSTRA DI A.C. FALCON allo SPAZIO MIRIONIMA

Posted by Freemilano su 8 luglio 2014

Segnalazione da
Arte per le Marche

_sPmjKvBtYgovUD8WM6jLINA0olH9Mm32bBoDfKMeaDumuSlj6qfONSMbgg5KAlL6mQ220OfyhV5UqTAI7LpvwaCXqj9zhW9tDAswF2tJZNgn4J20spkNEbzazekVkoPAA

Leggi il seguito di questo post »

Posted in Info | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

Mostra di Stefano Casini a Castiglioncello – Tunué Editori

Posted by Freemilano su 15 marzo 2013

potere_banner_logo.jpgSegnaliamo: Il grande talento di Stefano Casini in mostra a Livorno con le tavole originali del graphic novel Tunué

Di altre storie e di altri eroi

Sabato 23 marzo alle ore 17:30 presso l’ auditorium Castello Pasquinisi terrà l’inaugurazione della mostra sul graphic novel Di altre storie e di altri eroi di Stefano Casini, la mostra fortemente voluta e sostenuta dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Rosignano Marittimo avrà luogo dal 23 al 6 maggio presso la galleria d’arte La Virgola a Castiglioncello (Livorno).” Nella vita arriva un momento in cui siamo chiamati a dare delle risposte. Proviamo in mille modi a cercare le ragioni di ciò che siamo: qualcuno si lascia sopraffare e rinuncia molti fanno finta di non capire, altri tentano di trovare un modo per farlo ”
Di altre storie e di altri eroi è un racconto che si accende dai ricordi d’infanzia del protagonista: un gruppo di case, un cascinale nella provincia Toscana. Viste e filtrate dagli occhi ingenui di un bambino, le vicende – ora semplici, ora drammatiche – di una generazione di adulti post bellica sono enfatizzate e trasfigurate nelle avventure di eroi quotidiani in cui immedesimarsi: familiari, amici maestri di scuola e di vita.Leggi l’anteprima online: Di altre storie e di altri eroi L’autoreStefano Casini (Livorno, 1958)frequenta l’Accademia di Arti Libere e si diploma in Industrial Design a Firenze. Dal 1991 disegna per la Sergio Bonelli Editore, spaziando da Nathan Never, di cui ha realizzato più di 50 episodi, a Dampyr, ai graphic novel. Pubblica regolarmente anche in Francia e nei più importanti mercati internazionali.Non dimenticate:Mostra Stefano Casini Di altre storie e di altri eroi– Inaugurazione Sabato 23 marzo ore 17:30 presso auditorium Castello Pasquini Castiglioncello (Livorno) Mostra dal 23 marzo fino al 6 maggio presso la Galleria d’arte La Virgola, Piazza della Vittoria, Castiglioncello (Livorno) venerdì 15.30 – 19.00 sabato, domenica e festivi 10.30 – 13.00 e 15.30 – 19.00 Per qualsiasi informazione: Tunué – Editori dell’immaginario  Tel. 0696022270
Facebook: http://www.facebook.com/tunue
Tunué social: http://www.tunue.com/social-tunue-network/
Vuoi conoscere tutti gli eventi Tunué? Visita la pagina: Tunué Eventi
Vuoi acquistare nel catalogo Tunué? Visita la pagina: Tunué Store

Posted in acquisti, arte, cartoons, eventi, libri | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Doppia personale in ArchiGallery

Posted by Freemilano su 5 febbraio 2010

Vi invitiamo alla doppia personale degli artisti

Giuliano Giuliani e Pasquale Pierro

che si terrà presso l’Archi Gallery di via friuli, 15 in Milano, dal 6 al 13 febbraio 2010. Inaugurazione sabato 6 febbraio alle ore 17,30

AC, ER

Posted in acquisti, arte, bellezza | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Buratti espone in ArchiGallery

Posted by Freemilano su 13 gennaio 2010

Mostra Personale di Romano Buratti in ArchiGallery

ARCHI GALLERY – via Friuli, 15 – Milano (Metro M3 –  LODI T.I.B.B.)
Tel. 02/70.601.902 – www.archigallery.it
//

Posted in arte | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Arte: FRANCESCA CAPITINI

Posted by Freemilano su 27 novembre 2009

FRANCESCA CAPITINI

Una piccola grande artista


ARCHI GALLERY – Officina degli eventi

Ospita  M’AMO

Mostra Personale di

Francesca Capitini


Dal 5 al 21 dicembre 2009
Inaugurazione sabato 5 dicembre ore 18.00

La mostra prevede l’esposizione di 15 opere pittoriche tratte dalla serie “Eptologica”, tra cui M’AMO  –  nudo di donna dalla postura di dolce riposo, opera con cui l’artista ha vinto il 1° concorso internazionale di pittura e scultura, patrocinato dal Comune di Milano.

FRANCESCA CAPITINI, giovane pittrice umbra, già di fama internazionale, con la personale  “M’AMO”, titolo anche di una delle opere esposte  dal  grande valore poetico,  ha deciso di conquistare  il cuore dell’esigente pubblico milanese.

Una pittrice strana Francesca, un personaggio che non può passare inosservato. Ad Assisi, città che l’ ha vista nascere e dove vive, la gente sa che lei, prima di andare a studio, passa dal ferramenta a fare la spesa.

Gli acquisti sono:colla, bombolette spray, aniline, sabbia, scagliola, materiali di solito cari agli imbianchini ma che a Francesca servono per realizzare le sue opere.

Il risultato sono affreschi dai colori tenui e figure morbide,  che in chi li osserva suscitano la sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa di assolutamente originale.

Patrizia Moretti – Ufficio stampa

t.02.70601902

Grande attesa a Milano per FRANCESCA CAPITINI, una pittrice inusuale per il nostro tempo.

S’inaugura sabato 5 dicembre alle ore 18.30 alla ARCHI GALLERY di Milano (via Friuli, 15) la mostra personale della pittrice Francesca Capitini,  intitolata “M’AMO”, e  presentata dalla critica Pompea Vergaro, la  rassegna propone una quindicina di opere recenti realizzate con tecnica mista e dedicate al tema del paesaggio, alcuni nudi e ritratti.

Artista colta ed esperta in molte tecniche e svariate discipline, la Capitini –  si esprime mediante un gesto pittorico consapevole delle tecniche antiche esercitate dai grandi maestri del passato, e apprese a bottega, ma che nel contempo dimostra di essere padrona anche di mezzi più moderni. Appassionata all’affresco, al ritratto, al paesaggio e alle tematiche sacre e mitologiche, è capace di osare,  fornendo in tali ambiti prove di grande tensione espressiva e di luminosa freschezza, e inoltre di saper cogliere istintivamente la tendenza alla sintesi tipica del  nostro tempo. La sua è una pittura supportata  da un’ampia cultura di base, che spazia dall’interesse alla letteratura,  l’anatomia, la storia dell’arte, con particolare attenzione per il periodo classico.

Oggi però  Francesca si sta  gradualmente affrancando dalle memorie formali del passato,  e traspone la grande capacità di sperimentare le tecniche antiche e di cogliere certe sfumature della bellezza femminile, in nuove soluzioni compositive, in cui una sensibilità neoromantica s’intreccia a un’interpretazione dinamica dell’anima dei suoi personaggi. Soprattutto nel ritratto, tema molto amato dall’artista, la tecnica/mano felice va di pari passo con un’intuizione psicologica fine e aderente al soggetto.

DOVE: ARCHI GALLERY –Via Friuli, 15 -Milano
QUANDO: 5 – 21 dicembre 2009
ORARIO: tutti i giorni 9,30 – 12,30. / 14.00 – 18.30
A CURA DI: Pompea Vergaro – Marina Colucci

UFFICIO STAMPA:Patrizia Moretti
CATALOGO: no
INFO: 02.70601901

Posted in acquisti, arte | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

 
NewsMilano.org

Redazione online di Giovanna Lombardo

NewsMilano1960

Redazione online di Giovanna Lombardo

nonsolomilano.com

Rivista di attualità, moda, società

ALMA Real Estate

di Monica Spinelli

Modeemodi Press

Blog Redazione di Mode&Modi a cura di Laura Cusari

Fifty shades of Reds

IF YOU LIKE IT, WEAR IT!

MilanoPressit

Arte Cultura Food Beverage Fashion Design Moda Bellezza Salute Benessere Spettacoli Cinema Musica Notizie Teatro

MilanoNews.biz

Testata online di notizie utili per milanesi e non

Bakeka Annunci Gratis

cerco,offro,regalo,immobiliari

Nero Piuma

Blog di una scrittrice

Fashioncloudette's Blog di Claudia de Matthaeis

Live your life with style.......!!!

Meet The Artists - Art Box

Impara l'arte e non metterla da parte. Anto.

viviennelanuit

Non si sale mica nella vita, si scende. Lei non poteva più. Lei non poteva più scendere fin dove ero io… C'era troppa notte per lei intorno a me.“

Cucina, Divertiti e Assaggia

la cucina di famiglia fatta col cuore

ROMY_MC

All Style by Romina Cartelli

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

versicolando

anonimo nottambulo pervado