PiccoliPiaceri Press News (@Freemilano.info)

Periodico online no-profit di Angela Costa, Enrico Rasero e Patrizia Moretti

  • Accessi unici

    • 246.183 hits
  • giugno: 2024
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • bgm

  • Archivi

Posts Tagged ‘unesco’

L’OREAL ITALIA E UNESCO PER LE DONNE E LA SCIENZA

Posted by Freemilano su 18 giugno 2024

#loreal #italia #premio #donne #scienza #talento #unesco

L’ORÉAL ITALIA E LA COMMISSIONE NAZIONALE PER L’UNESCO PREMIANO SEI GIOVANI SCIENZIATE ITALIANE DI TALENTO

Ventiduesima edizione italiana del Premio Young Talents Italia – L’Oréal – UNESCO “Per le Donne e la Scienza”

0617 L'OREAL PREMIO DONNE SCIENZA TALENTO

L’ORÉAL ITALIA E LA COMMISSIONE NAZIONALE PER L’UNESCO PREMIANO SEI GIOVANI SCIENZIATE ITALIANE DI TALENTO
Da quest’anno il Premio cambia: in accordo con la giuria, le borse di studio sono diventate veri e propri Premi per coinvolgere un numero più ampio di ricercatrici e per avere una maggiore compatibilità con altre Borse di studio che le candidate potrebbero ottenere L’Oréal Italia e UNESCO dal 2002 ad oggi hanno supportato 118 giovani scienziate per promuovere concretamente il progresso scientifico
L’Oréal Italia ha annunciato oggi le sei vincitrici della XXII edizione italiana del Premio Young Talents Italia – L’Oréal Italia UNESCO per le Donne e la Scienza. Durante la cerimonia sono intervenute anche la Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Maria Roccella con un messaggio video.
In Italia, dal 2002 al 2023, il programma “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza” ha assegnato ogni anno 6 borse di studio del valore di 20.000 euro per un totale di 112 borse. A partire da questa XXII edizione italiana, in accordo con la giuria, le borse di studio sono diventate dei veri e propri Premi con l’obiettivo di coinvolgere un numero più ampio di ricercatrici e avere una maggiore compatibilità con altre Borse di studio che le candidate potrebbero ottenere. Un’apertura che vuole dare ancora una volta un segnale forte: un supporto concreto per giovani ricercatrici che potranno, grazie al Premio, portare avanti la propria attività di ricerca e il proprio progetto di studio in Italia. Il bando di questa edizione ha raccolto 260 candidature.

LE SEI RICERCATRICI PREMIATE E I LORO PROGETTI DI RICERCA
La giuria, composta da un panel di illustri professori universitari ed esperti scientifici italiani e presieduta dalla Professoressa Lucia Votano, Dirigente di Ricerca affiliata presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dopo un’attenta valutazione ha selezionato le sei ricercatrici più meritevoli per i loro progetti.

Bernadette Basilico è una neurobiologa con un dottorato in neuroscienze. La sua ricerca si concentra su particolari condizioni che affliggono il sistema nervoso, affinché si possano individuare nuovi target terapeutici per il trattamento di patologie neurologiche e neuroinfiammatorie.
Progetto – Studio dei meccanismi paziente-specifici nella patologia correlata alla mutazione SYNGAP1 per sviluppare strategie terapeutiche mirate. Istituto Ospitante – Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”.

Giada Peron è un’astrofisica specializzata nelle alte energie. In particolare, la sua ricerca si dedica all’osservazione in banda gamma di oggetti Galattici come resti di supernova, nubi molecolari e ammassi stellari. Progetto – Il contributo degli ammassi stellari ai raggi cosmici Galattici. Istituto Ospitante – INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) – Osservatorio Astrofisico di Arcetri.

Veronica Nava è un’ecologa specializzata nello studio e nella gestione degli ambienti di acqua dolce. Le sue ricerche si concentrano in particolare sugli impatti antropici su laghi e fiumi, attraverso l’analisi di dati a lungo termine e studi sperimentali. Progetto – Impatto dell’inquinamento da plastica sul metabolismo e funzionamento degli ecosistemi lacustri. Istituto Ospitante – Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra.

Federica Fabbri è una fisica, specializzata nello studio dei fenomeni sub-nucleari. Si occupa di applicare concetti provenienti dalla teoria quantistica dell’informazione allo studio delle particelle elementari prodotte ad altissima energia negli acceleratori di particelle. Progetto – Exploring quantum observables at LHC. Istituto Ospitante – Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Augusto Righi”.

Anna Corti, ingegnere biomedico e ricercatrice, è specializzata nello sviluppo di modelli predittivi di rischio cardiovascolare basati sull’integrazione – tramite tecniche di intelligenza artificiale – di elementi di biomeccanica computazionale e metodi di analisi avanzata di immagini mediche. Progetto – PRISM – Predicting high-Risk carotId plaqueS: a radioMechanical profiling. Predizione delle placche carotidee vulnerabili: l’approccio sinergico di radiomica e biomeccanica. Istituto Ospitante – Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.

Chiara Trovatello
Chiara è una fisica sperimentale specializzata nello studio delle proprietà ottiche di materiali bidimensionali, simili al grafene. La sua ricerca riguarda l’ambito della fotonica, e in particolare dei laser, e utilizza tecniche di spettroscopia ultraveloce e di ottica nonlineare per esplorare questi nuovi materiali, che stanno rivoluzionando il mondo dell’opto-elettronica e delle comunicazioni quantistiche. Progetto – Entanglement quantistico con materiali semiconduttori a bassa dimensionalità̀ . Istituto Ospitante – Politecnico di Milano, Dipartimento di Fisica.

Il programma L’Oréal-UNESCO “For Women in Science” è partito a livello internazionale nel 1998 e da allora si impegna per permettere a un numero sempre maggiore di scienziate di superare le barriere all’avanzamento di carriera e contribuire a risolvere le grandi sfide dei nostri tempi, a beneficio di tutti. In 26 anni il programma ha sostenuto oltre 4.100 ricercatrici di oltre 110 paesi, premiando l’eccellenza scientifica e ispirando le generazioni di giovani donne a perseguire la loro carriera. Sette di queste scienziate, dopo aver vinto il premio L’Oréal-UNESCO, sono state insignite del premio Nobel: tra loro Emmanuelle Charpentier e C1 – Internal use Jennifer Doudna, vincitrici del Nobel per la Chimica nel 2020 e Anne L’Huiller e Katalin Karikò vincitrici del Nobel per la Fisica e la Medicina nel 2023.

Sito Web

Posted in cosmetica, donne, Info | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

MSC news Viaggi. La crociera dei Patrimoni Unesco

Posted by Freemilano su 2 Maggio 2023

#MSC #news #Viaggi. La #crociera dei #Patrimoni #Unesco. Uno in ogni tappa per 10 giorni #crociere #MscSplendida #Italia #Grecia #Turchia

NOVITÀ, UN VIAGGIO NEL MITO. IN 10 DIECI GIORNI ALTRETTANTI PATRIMONI DELL’UMANITÀ UNESCO

MSC Splendida per tutta l’estate salpa per una serie di viaggi nel mito, 9 notti tra Italia, Grecia e Turchia verso Olimpia, Venezia, Efeso, Atene, Corfù

Un tour epico tra innumerevoli e inestimabili doni ereditati nei secoli dall’umanità è disponibile per tutta l’estate a bordo di MSC Splendida. Prende il via da Trieste, il cui cuore urbano attende da tempo il meritato riconoscimento per la magnificenza delle sue tre piazze centrali. Il capoluogo però è a tutti gli effetti diventato un porto utile anche per raggiungere Venezia, la cui laguna è protagonista della lista Unesco, area che si estende su una superficie di oltre 70.000metri quadrati, rifugio nel V secolo delle popolazioni locali scappate dalle invasioni barbariche sulle isole sabbiose di Torcello, Jesolo e Malamocco. Questi insediamenti temporanei divennero gradualmente permanenti e Venezia, nata dalla riunione in un unico sistema urbano di 118 piccole isole collegate da canali e piccoli rii, nel X secolo divenne una importante potenza marittima e una delle maggiori capitali del mondo medievale.

Da Trieste MSC Spendida dopo un giorno di navigazione raggiungerà Katakolon, porta di ingresso dell’antica Olimpia, oggi moderna cittadina che accoglie l’impressionante sito dove nell’antichità le Olimpiadi si svolsero ogni quattro anni fino al 394 d.C. anno in cui vennero abolite dall’imperatore Teodosio I. Leggenda vuole che Zeus vi organizzò i primi Giochi Olimpici per celebrare la sua vittoria sul padre Crono. Ma la storia moderna vuole che Olimpia sia stato il luogo della Grecia ad aver dato i natali ad un ideale, che ancora oggi unisce le nazioni del mondo in un confronto sportivo nato tre millenni fa e basato sui principi di rispetto e pace tra i popoli.

A seguire l’arrivo a Pireo, porto di Atene e dell’Acropoli, dedicata alla dea Atena, è il monumento più importante della Grecia e simbolo indiscusso della grandezza dell’antica civiltà greca. Il complesso architettonico è stato costruito sopra una collina sacra, a 70 metri in altezza, in posizione dominante rispetto la città e comprende l’edificio del Partenone, l’Eretteo e il Tempio di Atena Nike, i Propilei, costruiti nel V secolo a. C. sotto il dominio dello statista Pericle secondo il progetto dello scultore Fidia. La sommità pianeggiante della roccia sacra, larga 150 metri e lunga 300, ospitava anche edifici pubblici dove venivano svolte le principali attività della società ateniese.

Come in un sogno a occhi aperti lasciata Atene l’avventura continuerà a Efeso, con sbarco a Kusadasi, Turchia. Situata all’interno di quello che un tempo era l’estuario del fiume Caistro, Efeso comprende successivi insediamenti ellenistici e romani fondati in nuove località, seguendo il ritiro della linea di costa verso ovest. Gli scavi hanno rivelato grandi monumenti del periodo imperiale romano tra cui la Biblioteca di Celso e il Teatro Grande. Poco rimane del famoso Tempio di Artemide, una delle “Sette Meraviglie del Mondo”, che attirava pellegrini da tutto il Mediterraneo. Dal V secolo, la Casa della Vergine Maria, una cappella cruciforme con cupola a sette chilometri da Efeso, divenne un importante luogo di pellegrinaggio cristiano. L’antica città di Efeso è un eccezionale esempio di città portuale romana, con canale marittimo e bacino portuale.

Le emozioni di un viaggio mitico in tutte le sue accezioni giungerà poi a Istanbul, in cui i patrimoni Unesco sono addirittura 4: comprendono il Parco archeologico con Piazza Sultanahmet e l’area circostante dove sono incluse le meravigliose attrazioni della Moschea Blu, del Palazzo Topkaki, dell’ippodromo di Costantino e le chiese storiche che risalgono al VI secolo d.C. Il quartiere Zeyrek, famoso per la Chiesa del Cristo Pantocratore conosciuta come moschea Zeyrek. Il quartiere Süleymaniye, che include le moschee di Solimano e di Sehzade e l’acquedotto di Valente, di epoca tardo romana. E la zona con i resti dei bastioni di Istanbul innalzati sotto il regno di Teodosio II, l’imperatore bizantino della prima metà del V secolo d.C.

Sarà necessario un giorno di navigazione, in cui tirare il fiato dopo tale maestosa bellezza, per raggiungere Corfù, sito Unesco per la città vecchia, sull’isola omonima, situata in una posizione strategica all’ingresso del mare Adriatico e ha le sue radici nell’VIII secolo a.C. I tre forti della città, realizzati su progetto di eccellenti ingegneri veneziani, furono usati per quattro secoli per difendere gli interessi commerciali marittimi della Repubblica di Venezia contro l’Impero ottomano. Il patrimonio abitativo prevalentemente neoclassico della città vecchia è in parte di epoca veneziana e in parte successivo, in particolare del XIX secolo, durante il breve protettorato britannico.

Nella strada di ritorno verso casa l’ultima tappa è Bari: la provincia ospita i Trulli di Alberobello, costruzioni preistoriche caratterizzate da piante circolari, muretti a secco rigorosamente bianchi, piccole finestre e tetti conici. Non lontano da Bari anche il sito di Castel del Monte, costruito dall’imperatore Federico II nel XIII secolo, esempio unico nel suo genere di architettura militare medievale. Perfettamente conservato, è in grado di incantare i visitatori per il rigore della sua pianta ottagonale e della sua forma, l’eclettismo dei suoi elementi culturali e il mistero che ancora oggi lo circonda. Sempre alle porte del capoluogo pugliese

Questa l’ultima tappa primo del ritorno alla realtà, con lo sbarco al porto di Trieste, ma quale epilogo migliore prima del rientro di una gita presso almeno uno dei 5 siti Unesco del Friuli Venezia Giulia, come Cividale del Friuli, Aquileia, Palmanova, le Dolomiti Friulane e Palù di Livenzawww.msccrociere.it

Posted in crociere, Info, turismo | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

 
NewsMilano.org

Redazione online di Giovanna Lombardo

nonsolomilano.com

Rivista di attualità, moda, società

ALMA Real Estate

di Monica Spinelli

Modeemodi Press

Blog Redazione di Mode&Modi a cura di Laura Cusari

Fifty shades of Reds

IF YOU LIKE IT, WEAR IT!

MilanoPressit

Arte Cultura Food Beverage Fashion Design Moda Bellezza Salute Benessere Spettacoli Cinema Musica Notizie Teatro

MilanoNews.biz

Testata online di notizie utili per milanesi e non

Bakeka Annunci Gratis

cerco,offro,regalo,immobiliari

Nero Piuma

Blog di una scrittrice

Fashioncloudette's Blog di Claudia de Matthaeis

Live your life with style.......!!!

Meet The Artists - Art Box

Impara l'arte e NON metterla da parte.

viviennelanuit

Non si sale mica nella vita, si scende. Lei non poteva più. Lei non poteva più scendere fin dove ero io… C'era troppa notte per lei intorno a me.“

Cucina, Divertiti e Assaggia

la cucina di famiglia fatta col cuore

ROMY_MC

All Style by Romina Cartelli

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

versicolando

anonimo nottambulo pervado